NEWS

8 luglio 2025

ALLA TAVOLA DEI PRIORI

Sabato prossimo a Massa Marittima!

Un viaggio nel tempo nel cuore di Massa Marittima. “Alla Tavola dei Priori” è una manifestazione unica che intreccia storia, sapori e spettacolo: tre percorsi tematici conducono gli ospiti alla scoperta di sei musei cittadini e delle cucine medievali allestite nei Terzieri di Borgo, Cittanuova e Cittavecchia, dove sarà possibile degustare autentici menù ispirati al Medioevo.

Lungo l’intero arco della serata, il centro storico si anima con una ricca serie di intrattenimenti: danze e schermaglie medievali, prove di tiro con l’arco, letture sceniche, visite guidate nei cunicoli del Cassero e nella Galleria dei Minerali, fino alle spettacolari esibizioni della Compagnia Sbandieratori e Musici.

Un'esperienza immersiva e diffusa, capace di coinvolgere residenti e visitatori in un racconto corale tra cultura, memoria e convivialità.

29 giugno 2025

GRAZIE. GRAZIE. GRAZIE.

Comincio così, senza citare nessuno. Perché sarebbero troppi i nomi da ricordare, troppe le storie da raccontare. E perché, in fondo, tutti meritano un grazie per questi straordinari sessant’anni e per questa giornata che profuma di ricordi, di appartenenza e di futuro.

Non dirò di bandiere, tamburi o chiarine.
Oggi voglio parlare di sguardi, di sorrisi, di mani che si stringono, di abbracci sinceri, come quelli che ci siamo scambiati lunedì scorso, prima della prima prova in vista di questo appuntamento.

Nei giorni passati abbiamo pubblicato un video girato durante le prove, che mostra persone che non si vedevano da decenni, altre che non si erano mai incontrate prima, qualcuno che si era abbracciato poche ore prima.
Si vedono bambine e bambini di poco meno o poco più di dieci anni e signori con più di settanta primavere sulle spalle.
Tutti uniti da una stessa passione.
Una passione trasmessa come un testimone, di mano in mano, per sessant’anni.

E allora no, non parlerò di musici o sbandieratori.
Parlerò di palloni, racchette, pattini, reti.

Perché qui a Massa succede una cosa un po’ strana e speciale.
Chi ha giocato a calcio forse non ha mai provato la pallavolo.
Chi ama la pallamano magari non ha mai preso in mano una racchetta.
Chi pattina chissà se salirà mai su una mountain bike.
Eppure, quasi tutti – prima o poi, per un giorno, per una stagione o per lunghi anni – sono passati da qui: hanno sventolato una bandiera, suonato un tamburo, soffiato dentro una chiarina.

Questo, secondo me, è il valore più prezioso della Compagnia Sbandieratori e Musici e del resto di tutta la Società dei Terzieri:
essere il filo rosso che da sessant’anni attraversa, collega e unisce il tessuto vivo della nostra comunità, creando legami tra tutte le realtà sportive e associative della città, senza rivalità, senza competizione.

Anzi, siamo parte dello stesso fronte:

quello che crede nel valore educativo, sociale, affettivo dello stare insieme.
Siamo al fianco delle famiglie, delle scuole e chiediamo la collaborazione delle istituzioni, perché condividiamo un’ambizione:

crescere insieme i nostri bambini e i nostri ragazzi, nel modo più sano, bello e autentico possibile, al di là delle attività che questi praticano.

Quando nasce una passione – per una bandiera, per un pallone, per la bicicletta… prima o poi c’è sempre un momento preciso in cui l’oggetto di quella passione sparisce. Non lo vedi più.
Ma al suo posto resta ciò che conta davvero:

le persone, i legami, il senso profondo dello stare insieme.

È lì che succede la magia.
Quando un legame riaccende sentimenti, ravviva il desiderio di rivedersi, di riconoscersi, di ritrovarsi.
Quando si fanno chilometri per tornare in questa piazza…
che sia dopo una settimana o dopo sessant’anni, non fa differenza.

E allora avanti così.
Con lo sguardo alto, le bandiere al vento e la voglia, mai doma, di continuare a camminare insieme.

E allora, in questo giorno che è festa, che è memoria, che è speranza, non possiamo che dirlo ancora una volta, e dirlo tutti insieme, con il cuore pieno per questi magnifici 60 anni:

GRAZIE. GRAZIE. GRAZIE.

il Maestro delle Bandiere


14 giugno 2025

La leggenda delle cene dei Terzieri

A Massa Marittima, le cene dei Terzieri hanno ormai qualcosa di leggendario.
Un gruppo affiatato – in gran parte donne, ma non solo – riesce a mettere a tavola 350, 400 persone con la stessa cura e naturalezza di chi prepara la cena per quattro amici a casa.
Quando si va a cena dai Terzieri non si chiede mai cosa ci sarà nel piatto. Non solo perché il menù è un pretesto, ma perché sai che mangerai bene, e che ti verrà servito quel tipo di cucina genuina, sincera, che a Massa si prepara nei giorni di festa, nelle case dove si tramandano i sapori.

La sera del 28 giugno, dopo la festa in piazza, nel Chiostro di Sant'Agostino, avremo il privilegio di vivere un momento raro: una cena preparata con passione da tutti e tre i Terzieri, uniti per concludere insieme una giornata speciale.
Tre anime, tre cucine, un’unica grande tavola: il gusto della tradizione che diventa festa collettiva.


3 giugno 2025

Sabato 21 giugno inaugura la mostra dedicata alla Compagnia

Celebrare i 60 anni della Compagnia Sbandieratori e Musici significa rendere omaggio a una delle anime più vitali della tradizione massetana.

Una mostra dedicata a questo traguardo non è solo un’occasione per ripercorrere la storia, ma anche per valorizzare l’impegno di generazioni che, con passione e disciplina, hanno custodito e rinnovato un patrimonio di gesti, suoni e colori.

È un viaggio nella memoria collettiva della città, tra costumi, bandiere, strumenti e fotografie, che racconta non solo una lunga storia di spettacolo e identità, ma anche una comunità in movimento, capace di emozionare e unire.

In fondo, festeggiare questi sessant’anni non è solo guardare al passato, ma lanciare uno sguardo orgoglioso e fiducioso verso il futuro.


28 maggio 2025

Una festa di piazza e non solo

Sabato 28 giugno, la Compagnia Sbandieratori e Musici della Società dei Terzieri Massetani celebrerà un traguardo importante: sessant’anni di storia, passione e tradizione.

Fin dalla sua fondazione, la Compagnia si è contraddistinta per un ambiente sano e stimolante, basato su lealtà, amicizia, correttezza e rispetto reciproco. Valori che, nel tempo, hanno permesso a generazioni di ragazze e ragazzi di crescere insieme, sviluppando non solo abilità tecniche ma anche un forte senso di appartenenza e amore per Massa Marittima.

In questi sessant’anni, abbiamo portato il nome della nostra città in tutta Italia, in importanti località in Europa e nel modo, contribuendo a farne conoscere la bellezza e la storia. I successi sportivi, i numerosi riconoscimenti conquistati nelle gare di bandiera e i legami costruiti con altre realtà italiane testimoniano il valore di un'esperienza unica nel suo genere.

Far parte della Compagnia significa entrare in una tradizione viva, che affonda le sue radici nel Rinascimento, quando l’arte della bandiera prende forma proprio in Toscana. Non a caso, nel 1966 siamo stati tra i fondatori della Federazione Italiana Sbandieratori (FISB), che oggi riunisce decine di gruppi in tutta la penisola, con migliaia di praticanti impegnati a custodire e innovare questa nobile arte.

Per festeggiare insieme questo importante anniversario, vi aspettiamo sabato 28 giugno: alle 17:30 partirà il corteo in costume storico, con la partecipazione di tutti gli attuali membri della Compagnia e di coloro che, in questi 60 anni, ne hanno fatto parte. Sfileremo per le vie del centro fino a Piazza Garibaldi, dove prenderà vita la festa.

La piazza sarà aperta a tutti: cittadini, amici, curiosi e appassionati.

Un’occasione per condividere un pezzo della nostra storia e guardare insieme al futuro, con la stessa passione di sempre.